ABSTRACT
This essay explores the distinctive theatrical style of Nicola Vicidomini, a performer who fuses grotesque comedy, extreme vocal experimentation, and physical expression to craft a deeply Dionysian poetic humor. Through works such as Scapezzo and Fauno, Vicidomini deconstructs language and traditional narrative, creating a chaotic, deformed, and visceral stage presence that induces catharsis in the audience. His theatre challenges anthropocentrism, evoking an archaic return to lyrical tragedy, where comedy emerges as an excess of tragedy itself.
BIOGRAFIA
Salvatore Margiotta è professore associato in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo. È autore dei volumi Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975 (Titivillus, 2013), Il teatro futurista (Carocci, 2022), La fucina teorica del nuovo teatro in Italia. Verso il teatro immagine (Terreblu, 2023). Ha scritto diversi saggi tra cui La scena moderna nel dibattito critico italiano alla fine degli anni Sessanta («Culture teatrali»), Il Living Theatre in Italia, Lo spettacolo è un appuntamento. Il teatro di Roberto Latini e Fortebraccio Teatro, La pratica dell’eterodirezione nel teatro di Fanny & Alexander, Il teatro di Lorenzo Gleijeses: un cantiere permanente aperto alla ricerca («Acting Archives Review»).