ABSTRACT
Subject of this writing are ‘the theatre records’ released between 1980 and 1986. The focus is on several vinyls that are very different from each other: some born for spectacles and created by theatre companies or by external musicians; others made by the artists themselves and not linked to stage productions. Approaching these records as autonomous objects in respect to the spectacles is the starting point of our reflection. For this reason, the context in which they are studied concerns the ‘new wave’ of independent Italian labels that have released them. The essay also intends to analyze the common needs that have spawned the transformations from Punk to Post Punk in the music scene and the transition from Post Avant-Garde to New Spectacularity in the Italian experimental theatre scene.
BIOGRAFIA
Mauro Petruzziello è un ricercatore indipendente. Si occupa delle intersezioni fra arti performative, suono e nuovi linguaggi. Dottore di ricerca in Musica e Spettacolo al DASS della Sapienza-Università di Roma, ha insegnato Letteratura e Filosofia del Teatro all’Accademia di Belle Arti di Roma e Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Oltre ad articoli in riviste accademiche, ha pubblicato «Perché di te farò un canto». Pratiche ed estetiche della vocalità nel teatro di Jerzy Grotowski, Living Theatre e Peter Brook (Bulzoni, 2018). Ha affiancato i gruppi teatrali della scena italiana degli Anni Zero curando Iperscene (Editoria & Spettacolo, 2007) e Aksè. Vocabolario per una comunità teatrale (L’arboreto edizioni, 2012). È membro del Gruppo Acusma, collettivo di studiosi e artisti la cui ricerca è incentrata sulle drammaturgie sonore nel teatro e nel video. Ha collaborato con numerose testate, tra cui «La Repubblica XL», «Alfabeta», «Artribune».