BIOGRAFIA

Salvatore Margiotta è ricercatore in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo. È autore dei volumi Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975 (Titivillus, 2013), La geografia del Nuovo Teatro in Campania 1963-1976 (Terre Blu, 2019) e Il teatro futurista (Carocci, 2022). Ha scritto diversi saggi tra cui La scena moderna nel dibattito critico italiano alla fine degli anni Sessanta («Culture teatrali»), Il Living Theatre in Italia, Lo spettacolo è un appuntamento. Il teatro di Roberto Latini e Fortebraccio Teatro, La pratica dell'eterodirezione nel teatro di Fanny & Alexander, Il teatro di Lorenzo Gleijeses: un cantiere permanente aperto alla ricerca («Acting Archives Review»), Lo spazio-cantina come strumento di costruzione drammaturgica («Sciami»), La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana, («Rifrazioni»).

Mimma Valentino è dottore di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo. È autrice di diversi saggi: L’affresco lirico di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi («Acting Archives Review», 14, novembre 2017), Le ‘isole galleggianti’ del Terzo Teatro («Culture Teatrali», 27, 2018), Il Nuovo Teatro in Italia: un’ipotesi di ‘messa in storia’, in Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia, (Akropolis Libri, 2018). Il ‘mosaico’ di Anagoor («Acting Archives Review», 19, maggio 2020), Process and product in Italian Theatre («Eastap Journal», 2, maggio 2020). Ha pubblicato i volumi Il Nuovo Teatro in Italia. 1976-1985 (Titivillus, 2015) e Dal teatro analitico-esistenziale alla nuova spettacolarità. Le rassegne (Terre Blu, 2023).

DOWNLOAD

Scarica l'articolo Scarica la rivista completa