BIOGRAFIA

Sandro Lombardi, attore teatrale e scrittore, negli anni Settanta è tra i fondatori, accanto a Federico Tiezzi e Marion D’Amburgo, della compagnia il Carrozzone, divenuta poi Magazzini Criminali, successivamente, Magazzini e oggi compagnia Lombardi-Tiezzi. La sua vicenda teatrale è indissolubilmente legata a quella di Tiezzi che, nel corso degli anni, l’ha diretto in spettacoli come La donna stanca incontra il sole (1972), Presagi del vampiro (1976), Crollo nervoso (1980), Com’è di Samuel Beckett (1987), Hamletmachine di Heiner Müller (1987), la Commedia (1989-1991), Porcile di Pasolini (1995) e Zio Vanja di Čechov (2000). A partire dagli anni novanta si è dedicato in particolare a Testori (Edipus, 1994; Cleopatràs, 1996; Due lai, 1998; Erodiàs, 2008; I promessi sposi alla prova, 2010) e a Pirandello (I giganti della montagna, 2007; La morsa, 2011). Al cinema è stato protagonista del Mnemonista (2000) di Paolo Rosa. È risultato vincitore più volte del Premio Ubu quale migliore attore.

Lorenzo Mango è Professore di Storia del teatro moderno e contemporaneo all’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha scritto La scena della perdita. Il teatro tra avanguardia e postavanguardia, Roma, Kappa, 1987; Teatro di poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma, Bulzoni, 1994; Alla scoperta di nuovi sensi. Il Tattilismo futurista, Napoli, La città del sole, 2001; La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma, Bulzoni, 2003; Il principe costante di Calderón de la Barca/Słowacki per Jerzy Grotowski, Pisa, ETS, 2008; L'officina teorica di Edward Gordon Craig, Corazzano, Titivillus, 2014. lormango@tin.it

DOWNLOAD

Scarica l'articolo Scarica la rivista completa

ALLEGATI

Scarica l'allegato